Back to top

Concessione di sostegno economico per madri nubili

(urn:nir:stato:legge:2000-11-08;328~art6)
  • Servizio attivo
Procedimento di concessione di sostegno economico per madri nubili

A chi è rivolto

Possono richiedere l’intervento economico le madri nubili con figli minori non riconosciuti che si trovano in situazioni di grave disagio economico e di particolare fragilità sociale e psicologica.

Descrizione

L’erogazione del contributo denominato “Madri Nubili” è finalizzato a:
 

  • Garantire l’armonico sviluppo psicofisico del minore connotato da particolare fragilità
    emotiva per l’assenza della figura genitoriale;
  • Facilitare la frequenza scolastica e promuovere una maggiore integrazione e partecipazione
    alla vita sociale.

La misura di sostegno economico per madri nubili non è cumulabile con altre forme di intervento di
natura economica comunale, regionale e statale.

Possono accedere alla misura di sostegno economico le madri nubili in possesso dei seguenti
requisiti:

  • Residenza nel Comune di Canosa di Puglia da almeno un anno
  • Assenza di convivenza;
  • Convivenza con il nucleo di origine purchè l’attestazione ISEE non sia superiore ad
    €7.500,00;


Non possono accedere al contributo economico straordinario:

  • coloro i quali beneficiano di contributi statali, regionali e comunali.
  • Le richiedenti che contraggono matrimonio
  • Le madri nubili che convivono di fatto anche se solo accertato dal servizio sociale
    professionale
  • Le madri nubili che si trasferiscono con i minori in altro comune
  • I figli delle madri nubili che compiono la maggiore età
  • I minori in caso di adozione, affidamento o riconoscimento di paternità
  • I minori inseriti in una comunità educativa con retta a carico dell’Ente Comune.

Come fare

Il richiedente deve essere nubile con residenza nel comune di Canosa di Puglia da almeno un anno.
Deve effettuare richiesta di contributo, presentando l’istanza tramite il presente sportello telematico compilando apposito modello, consultabile in formato PDF.
Il Comune, attraverso l’ufficio politiche sociali, provvederà a valutare i requisiti necessari per l’erogazione.

Una volta ricevuta la domanda, il Comune decide se erogare il contributo solo dopo una valutazione sulla situazione di precarietà ed emergenza del nucleo familiare.

I contributi economici hanno carattere temporaneo e residuale: vengono erogati solo quando non sia possibile oppure sia inappropriato attivare altri interventi. Sono inoltre erogati compatibilmente con le risorse finanziarie comunali.

Domanda di accesso alle misure di sostegno economico per madri nubili
DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) con attestazione ISEE relativa ai redditi prodotti nell’anno precedente a quello di presentazione all’istanza resa ai sensi del D.Lgs. 159/2013
Documentazione necessaria ad attestare situazioni destabilizzanti
Copia del contratto di locazione
Copia del permesso di soggiorno
Copia del documento di identità personale delle persone maggiorenni componenti il nucleo familiare
Copia del documento d'identità

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un contributo economico.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Assistenza sociale
Categorie:
  • Salute, benessere e assistenza
Ultimo aggiornamento: 12/03/2025 16:26.30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?