Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.
Se il cambiamento riguarda una famiglia il modulo deve essere sottoscritto da tutti i componenti maggiorenni e può essere presentato da uno qualunque di essi.
L'iscrizione anagrafica decorre dalla data di presentazione della dichiarazione e sarà registrata in Comune entro i due giorni lavorativi successivi (Decreto legge 09/02/2012, n. 5, art. 5).
Il Comune verifica entro45 giorni il rispetto dei requisiti stabiliti dalla normativa vigente e accerta l’effettivo trasferimento di residenza all’indirizzo dichiarato:
se al cittadino non perverranno comunicazioni da parte del Comune significa che le dichiarazioni contenute nella documentazione sono ritenute conformi alla situazione di fatto (silenzio-assenso)
Nella sezione "Documenti" della corrente pagina, è stata inserita in PDF eventuale modulistica da allegare durante la compilazione della pratica sul portale ANPR:
Il modello n. 1 deve essere utilizzato in caso di aggregazione di persone ad un nucleo familiare già esistente. Se si è proprietari dell'immobile, è necessario specificare di esserlo nelle due righe vuote. Se si tratta di un primo ingresso nell'abitazione non va compilato il modello, ma è necessario allegare atto di compravendita o visura catastale. Se invece l'utente entra in un nucleo familiare che occupa un'abitazione in affitto o in comodato, l'intestatario della scheda di famiglia deve compilare il modello n. 1 mentre il proprietario dell'immobile il modello n. 2. Nel caso di primo ingresso nell'abitazione occorre allegare il contratto di affitto o di comodato d'uso e la ricevuta di registrazione di detto contratto, generata dall'Agenzia delle Entrate.
Il modello n. 4 deve essere compilato da comproprietari dell'immobile (sia nel caso di abitazioni in affitto, che nel caso in cui il capofamiglia abbia compilato il modello 1, dichiarando di essere anch'egli comproprietario dell'immobile).
Il modello n. 5 deve essere utilizzato per spostare la residenza di figli minori, nel caso in cui questi si trasferiscano solo con un genitore.
Costi
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento
Cosa serve
Per accedere al servizio, assicurati di avere:
SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.
Cosa si ottiene
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'aggiornamento della residenza e della propria scheda anagrafica.
Tempi e scadenze
Durata massima del procedimento amministrativo: 45 giorni
Accedi al servizio
Puoi accedere al servizio direttamente online tramite la tua identità digitale